Home > Archivio > Descrizione
Descrizione
Araldica Genealogia e Titoli (1412 - sec. XX)
La serie contiene documentazione in prevalenza manoscritta, ordinata con criterio misto per argomento e cronologico, relativa a memorie sulla famiglia e sul maresciallo Gian Giacomo Trivulzio,
alberi genealogici manoscritti e a stampa, titoli e stemmi. Comprende i regolamenti che determinano l'uso di titoli e onorificenze, stabiliti dal governo absburgico per lo stato di Milano e per
il Regno lombardo-veneto, e dal governo del Regno d'Italia dopo l'Unità.
Araldica Uffici (1426 - 1874)
La serie contiene documentazione, in prevalenza manoscritta, ordinata con criterio misto per argomento e cronologico, relativa a: procure; inventari di beni; elenchi di quadri, incisioni, stampe,
statue, monete, armi antiche, gemme e notizie di stima e restauro; acquisti, cessioni, stime, elenchi, piantine della Biblioteca Trivulziana; inventari, rubriche, stime, riordino dell'Archivio
Trivulzio nel 1808 per mano di Antonio Piccaluga e Dionigi De Marini e nel 1861-'69 di Giovanni Tommaso Cossali.
Araldica Vicende Personali (1041 - 1926)
La serie si articola in diverse sottoserie:
Araldica Trivulzio.
La sottoserie comprende documenti, in prevalenza manoscritti, ordinati con criterio misto cronologico e per personaggio, relativi alla biografia dei membri della famiglia Trivulzio,
all'anagrafe (atti di nascita, di morte, legittimazioni), alla cittadinanza, agli studi, alla carriera, alle cariche, alle proprietà, al patrimonio, ai titoli, ai privilegi, a cause.
Conserva anche memorie e carteggi.
Araldica Famiglie.
La sottoserie comprende documenti, in prevalenza manoscritti, ordinati con criterio alfabetico, relativa a famiglie diverse.
Araldica Corpi Morali.
La sottoserie comprende documenti, in prevalenza manoscritti, ordinati con criterio alfabetico relativa a comunità laiche e religiose, a istituzioni e a enti.
Feudi (1334 - 1836)
La serie contiene documenti, in prevalenza manoscritti, ordinati in fascicoli con criterio alfabetico, relativi ai feudi di ragione dei Trivulzio: dispacci, lettere patenti, strumenti, carteggi,
note per la donazione, l'investitura, l'acquisto, l'eredità, la vendita, la cessione di feudi diversi. Contiene anche numerose pergamene.
Eredità Testamenti Donazioni (1395 - 1964)
La serie, ordinata in fascicoli con criterio cronologico, contiene documenti in prevalenza manoscritti - testamenti, lettere patenti, atti di donazione, codicilli, strumenti di rinuncia
dell'eredità - relativi ai lasciti testamentari di membri della famiglia Trivulzio.
Eredità Ventilazioni (1423 - 1933)
La serie, ordinata in fascicoli con criterio cronologico, contiene documenti in prevalenza manoscritti relativi alle divisioni dei beni tra coeredi della famiglia Trivulzio: strumenti
(di divisione, presa di possesso, transazione, rinuncia, tutela, confessi, ecc.), atti di processi, sentenze, lettere patenti, inventari, memorie, note.
Matrimoni (1260 - 1917)
La serie, ordinata in fascicoli con criterio cronologico, contiene documenti, in prevalenza manoscritti, relativi a matrimoni contratti da membri della famiglia Trivulzio: strumenti,
sentenze, memorie e note.
Culto (1348 - 2007)
La serie, ordinata in fascicoli con criterio misto alfabetico e cronologico, contiene documenti in prevalenza manoscritti relativi a luoghi di culto, e a legati in loro favore, sottoscritti
da membri della famiglia Trivulzio.
Crediti (1466 - 1896)
La serie contiene documenti, in prevalenza manoscritti, relativi a crediti vantati dalla famiglia Trivulzio verso persone, famiglie o comunità diverse. I fascicoli sono ordinati con criterio
alfabetico (bb. 1-7 famiglie; bb. 8-13 comunità).
Beneficenza (secc. XIX - XX)
La serie, ordinata in fascicoli con criterio cronologico, contiene documenti, in prevalenza manoscritti, relativi a beneficenza elargita dalla famiglia Trivulzio: lettere, memorie, relazioni,
articoli e atti notarili.
Attività Stabili (1426 - 2004)
La serie, ordinata in fascicoli, documenti, in prevalenza manoscritti, relativi ad acquisti, permute, vendite, affitto, amministrazione, gestione e manutenzione di fondi e stabili della famiglia
Trivulzio. La serie è formata dalle sottoserie: Attività stabili Maleo, Milano, Omate, Vittadone, Varie.
Amministrazione Trivulzio (1813 - 1978)
La serie, ordinata in fascicoli per materia, contiene documenti, in prevalenza manoscritti, relativi a casa Trivulzio e all'ufficio preposto all'amministrazione del patrimonio familiare.
Miscellanea (secc. XIX - XX)
La serie, ordinata in fascicoli per materia, contiene documenti, in prevalenza manoscritti, relativi a biglietti da visita, inviti, cartoline, frammenti di componimenti letterari e varie.
Gian Giacomo Poldi Pezzoli (secc. XIX - XX)
La serie contiene documenti miscellanei raccolti in occasione della mostra Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822 - 1879), realizzata nel 1979 presso il Museo Poldi Pezzoli.
Maddalena Cavazzi della Somaglia (secc. XIX - XX)
Appunti relativi a una ricerca di Maddalena Cavazzi della Somaglia per un libro sui cardinali in Italia, e per un'opera sulla storia della letteratura italiana.
Carteggi (secc. XV - XX)
Carteggi vari ordinati con un criterio misto, cronologico e alfabetico, di membri della famiglia Trivulzio o famiglie a essa legate (prime 25 bb.) e di altri (bb. 26-36).
Registri (1529 - 1977)
Registri diversi relativi a cause per l'eredità Trivulzio (19), ad elenchi relativi alla Biblioteca Trivulziana (18), al feudo di Mesocco (n. 38) e all'amministrazione della proprietà di
Omate (n. 39).
Codici in serie (sec. XIX)
Sono 79 volumi di copie semplici di originali esistenti nell'archivio dei duchi di Milano, che si conservava nell'Archivio Generale, estratte dietro istanza della famiglia Trivulzio in forza del
decreto 18 agosto 1810, n. 486:
- Corrispondenza del maresciallo Gian Giacomo Trivulzio 1467-1518 (35 voll., 15 codici)
- Corrispondenza del protonotario apostolico Antonio Trivulzio 1480-1484 (7 voll., 7 codici)
- Lettere dei signori Trivulzio 1482-1496 (7 voll., 7 codici)
- Lettere dei signori Trivulzio 1482-1496 (9 voll., 9 codici)
Codici sciolti (secc. XV - XIX)
Codici manoscritti e a stampa, membranacei e cartacei, relativi alla famiglia Trivulzio.